Showing posts with label pop-culture. Show all posts
Showing posts with label pop-culture. Show all posts

Monday, 8 July 2013

Vita di Zhen Huan 甄嬛传


    In Cina ha raggiunto un 10 percento di share e circa 2 miliardi di clic online; ha avuto un successo sensazionale anche a Taiwan, sta venendo trasmesso in Giappone e si vocifera di una versione in lingua inglese per il futuro: si tratta di una serie-tv prodotta nella Repubblica Popolare Cinese: "Vita di Zhen Huan"  甄嬛传 Zhen Huan zhuan.



   Trasmesso per la prima volta su tutto il territorio cinese alla fine del 2011, "Zhen Huan zhuan" è una serie-tv  tratta dal romanzo pubblicato online di Liu Lianzi (流潋紫) intitolato后宫甄嬛传Hougong Zhen Huan zhuan (Harem - Vita di Zhen Huan). In inglese è ufficiosamente noto come "Legend of Zhen Huan", "Inner Palace", "Life of Zhen Huan" o "Empresses in the Palace". 

    Per il successo riscosso, e la qualità con cui è realizzata, questa serie merita di essere conosciuta. Iniziamo dunque

Monday, 24 June 2013

Le serie-tv cinesi

   Ogni tanto mi capita di cercare serie-tv cinesi, un po' per fare esercizio e un po' per svago. Sto parlando delle serie-tv della Repubblica Popolare Cinese, solitamente inserite nella categoria "Mainland drama" dai siti in inglese (大陆电视剧 dàlù diànshìjù).

Monday, 17 June 2013

Il tango del gatto nero


Oggi seguirò il viaggio di una canzone - partendo da questo video:


   Quello nel video è Edison Lin (林昕陽 Lin Xinyang, nato il 13 dicembre 1982), che nel 2011 canta sulle note di "Volevo un gatto nero". Ma la versione cinese di "Volevo un gatto nero" risale, in realtà, a molti anni prima. Facciamo qualche passo indietro. 

Thursday, 6 June 2013

"Il pescatore" di De Andrè...in cinese?

Il 12 maggio 2013 sul sito di la Repubblica è stato proposto un video dal titolo "'Il pescatore' di De André in cinese" con la seguente descrizione:
 "La curiosità arriva dall'Asia dove la celebre canzone di Fabrizio De André diventa la base per una storia d'amore tra adolescenti, con tanto di videoclip." 
Descrizione eccessivamente breve e imprecisa, visto che questo tipo di "notizia" è destinato a riproporre stereotipi. Ecco qualche ulteriore informazione.

Intanto, questo è il video in questione:



   Innanzitutto, non si tratta di una videoclip, né di "base per una storia d'amore", ma della colonna sonora principale di una serie televisiva per adolescenti del 1991: 《四驅橋聖》 (noto anche come 橋聖放暑假) o "Nobody's Child", trasmessa da ATV (Asia Television, 亚视 : 亚洲电视), emittente televisiva di Hong Kong.
   La canzone si intitola  因为有你, cioè "Perché ci sei tu". E' cantata dal cantante di Hong Kong 區瑞強  Albert Au  (nato il 31 luglio 1955); è cantata in cantonese.


   A questo proposito, visto che è facile fare confusione, apro una parentesi: il mandarino (meglio putonghua = lingua comune) è la lingua ufficiale della Repubblica Popolare Cinese: viene insegnata nelle scuole, impiegata dai mezzi di comunicazione di massa, ecc. Tuttavia, fuori dall'area di Pechino è parlata raramente nella sua forma standard. Ha 4 toni di pronuncia. E' una lingua parzialmente artificiale. Invece il Cantonese (da Canton = Guangdong) è il dialetto della città di Canton. E' uno standard per i dialetti affini dell'area circostante, che comprende anche Macao e Hong Kong. Ha 9 toni e una pronuncia estremamente diversa dal mandarino. Capire il mandarino non significa capire il cantonese (e viceversa). Ad accomunare cantonese e mandarino è (in gran parte) la scrittura.
   Volendo provare a sentire la differenza, provate a riascoltare la canzone di prima. E poi questa (stesso cantante, canzone in mandarino): 


   Sentita la differenza? Il cantonese potrebbe dare la sensazione di essere più "saltellante". 

   Tornando alla canzone, sia in Baidu Baike e in questo blog, De Andrè è esplicitamente riportato come autore del testo della canzone. Il cantante Albert Au è segnalato, invece, tra gli autori del testo della canzone in cantonese. Anche qui, il concetto è ribadito molto chiaramente.    
   Sono molte le canzoni italiane che hanno avuto successo in Cina, magari con un testo cinese. A volte sono plagi, a volte no. Meglio non lasciare adito a dubbi. Dire Asia, invece che Hong Kong è troppo vago; contando anche che nel 1991 Hong Kong faceva ancora parte della Gran Bretagna.

   E questa? riuscite a distinguere se è mandarino o cantonese?



TODAY'S CHERRIES
  • 青春劇 qīngchūn jù  telefilm per adolescenti
  • 普通话  pǔtōnghuà   (Lingua ufficiale della Repubblica Popolare Cinese)
  • 香港  Xiāng Gǎng   Hong Kong
  • 歌曲  gēcí   testo di una canzone (lyrics)